top of page

RESUME

Anchor 1
Professional ​
info​​

Mariantonietta Ivone ha conseguito la laurea magistrale in ingegneria meccanica al Politecnico di Bari nell’a.a. 1995-1996. Ha svolto la sua tesi di laurea sulle "Caratteristiche meccaniche dei materiali compositi intrecciati", presso l'università di Notthingam. Nell'aprile del 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria meccanica presso il Politecnico di Bari, dopo aver discusso la tesi "Metodi acustici per la diagnosi e il trattamento a livello cellulare" (Advisor prof. Carmine Pappalettere).

È stata visiting researcher student presso il laboratorio di fama mondiale dell'università di Fukuoka (Giappone), studiando l'effetto dei carichi meccanici indotti dagli ultrasuoni sulle cellule leucemiche per diverse condizioni di sonicazione (prof. K. Tachibana). In seguito ha visitato l'università di Dundee (Scozia) lavorando sotto la supervisione del prof. Paul Campbell sulla valutazione della vitalità e della rigidità della linea cellulare dell'adenocarcinoma del seno.

La dr.ssa Ivone è registrata come ingegnere professionista. In questo contesto, ha portato a termine un gran numero di progetti di ingegneria civile e di rinnovamento edilizio.  Ha lavorato per diverse industrie meccaniche fino a quando non ha vinto una selezione nazionale come insegnante di scuola pubblica.

Oltre al suo lavoro, è stata, nel corso dell'anno 2017, assegnista post-dottorale nel Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari.

Si occupa attivamente della comprensione delle relazioni tra le proprietà meccaniche delle cellule e il fenotipo del cancro, in quanto potrebbe essere molto utile per una terapia non invasiva del cancro.  Ha pubblicato 12 articoli su riviste internazionali peer-reviewed e conferenze internazionali/nazionali con referee.

Attualmente insegna matematica e fisica  in un liceo della provincia di Bari.

Languages
Work​
experience​
Studio tecnico M. Ivone dal 1997 
Progettista impianti e strutture in ambienti di tutela paesaggistica quali il territorio dei trulli e delle grotte e in special modo con competenze nel restauro conservativo nel centro storico di Alberobello, zona monumentale tutelata dall'UNESCO, progettista e direttrice lavori di aziende inserite negli ambiti insediativi economico-produttivi di Putignano e Monopoli, con particolare attenzione all'impatto ambientale.

Insegnante discipline meccaniche nella Provincia di Bergamo (BG)

1998-2001

Consulente ingegnere  per aziende meccaniche della Bergamasca

1998-2001

Gualini Lamiere Bolgare (BG), Vitari spa Valbrembo (BG), Avantec Italy Trescore (BG), OSD Zingonia (BG)

 
Insegnante di ruolo di discipline meccaniche nelle scuole superiori
dall'a.s. 2001-2002 all'a.s. 2015-2016
Insegnante di ruolo di Matematica e Fisica nelle scuole superiori
dall'a.s. 2016-2017 ad oggi
Assegnista di ricerca post-dottorale presso il Politecnico di Bari (aspettativa senza assegni da amministrazione pubblica)
gennaio 2017-gennaio 2018

Inglese

tedesco

spagnolo

Education

9 aprile 1997 - POLITECNICO DI BARI

Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

 “Caratterizzazione meccanica dei materiali compositi intrecciati”

Luglio 1997 Ordine Ingegneri Bari

Abilitazione all'esercizio della professione 

luglio 2002 ARPA BERGAMO

Corso di specializzazione TECNICO AMBIENTALE 

20 luglio 2010

Master di II Livello in “Dirigenti nelle istituzioni scolastiche” 

7 maggio 2011

Master di II livello “Profilo ruolo e compiti del dirigente scolastico nella scuola  dell’autonomia”

22 Aprile 2016

Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale

“Metodi acustici per diagnostica e terapia a livello cellulare”

Follow me

© 2023 by Nicola Rider.
Proudly created with Wix.com

 

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
bottom of page